marcomirra.it
BLOG DI DIVULGAZIONE SCIENTIFICA
SUL MONDO DEL DIGITALE E NON SOLO.
marcomirra.it

Garante Privacy. I numeri del 2022

Garante Privacy Italia

Durante l’anno, l’Autorità ha adottato 442 provvedimenti collegiali e ha risposto a 9.218 reclami e segnalazioni riguardanti vari settori, tra cui il marketing, le reti telematiche, i dati online delle pubbliche amministrazioni, la sanità, la sicurezza informatica, il settore bancario e finanziario, e il lavoro.

La relazione evidenzia che sono state riscosse sanzioni per un totale di circa 9,5 milioni di euro. Tra gli interventi più rilevanti del 2022, si segnalano quelli relativi alla tutela dei diritti fondamentali delle persone nel mondo digitale, con particolare attenzione all’uso dei dati biometrici, alla tutela dei minori online, ai big data, all’intelligenza artificiale generativa, al Metaverso, e alle problematiche poste dagli algoritmi.

Inoltre, l’Autorità ha sanzionato la società statunitense Clearview (fornitore algoritmo per riconosciemnto facciale) per 20 milioni di euro, vietando l’uso dei dati biometrici e il monitoraggio degli italiani. Altre sanzioni significative sono state inflitte a TikTok, ChatGPT, Replika, e Clubhouse.

Nel 2022, l’Autorità ha effettuato 140 ispezioni, quasi il triplo rispetto all’anno precedente, e ha risposto a oltre 16.400 quesiti. Il sito web dell’Autorità ha registrato oltre 4,3 milioni di accessi. Infine, nel 2022 sono stati notificati al Garante 1351 data breach da parte di soggetti pubblici e privati.

Insomma un monito bello e buono che solo apparentemente tocca i “pesci grossi”. Occhio il Garante ci scruta!

Fonte: Garante Privacy, riscossi oltre 9 milioni di euro dalle sanzioni. I dati (key4biz.it)

Ti è piaciuto questo articolo? CONDIVIDILO

Facebook
WhatsApp
articolo

ALTRI CONTENUTI

Bimbo si nasconde sotto i cuscini
Chat Control Europeo: Che cos’è e come funziona?

Il “Chat Control Europeo” è un termine che si riferisce a un insieme di proposte legislative avanzate dall’Unione Europea con l’obiettivo dichiarato di combattere l’abuso sessuale sui minori e la diffusione di materiale pedopornografico online. Questo approccio prevede l’implementazione di

Read More »