marcomirra.it
BLOG DI DIVULGAZIONE SCIENTIFICA
SUL MONDO DEL DIGITALE E NON SOLO.
marcomirra.it

Sonificazione Dati

La sonificazione è una particolare tecnica di elaborazione dati, che trasforma questi in suono. Il dato binario (0 o 1) sotto forma di base dati, immagine, o altra fonte digitale viene convertita in note (anch’esse digitali) attraverso un standard chiamato MIDI (Musica Instrument Digital Interface) e poi riconvertito attraverso una preliminare manipolazione in suono (file MP3). La curiosità di questa tecnica è legata alla  sua doppia finalità. La prima (ed è quella piu’ diffusa) è legata ad un aumento degli elementi percettivi nella lettura di un dato. Si aggiunge cioè a quello visuale (ad esempio nella vista di un grafico) anche quella uditiva, per un’amplificazione dell’informazione. La seconda finalità (meno scientifica) è la realizzazione di brani originali che possono avere una discreta qualità sonora e gradevolezza uditiva. In tutti i casi esistono diversi progetti nel mondo su come poter impiegare questa tecnica. Per maggiori info clicca qui.

VIDEO DIMOSTRATIVI SONIFICAZIONI DATI COVID 19

Fonte: Canale Youtube ISS
Fonte:Museo COVID 19 – Museo ISS

Per approfondimenti visita: www.sonificart.it

Ti è piaciuto questo articolo? CONDIVIDILO

Facebook
WhatsApp
articolo

ALTRI CONTENUTI

Robot liquidi e ultrasuoni

Negli ultimi tempi, il confine tra fantascienza e realtà si fa sempre più sottile, soprattutto quando si parla di robotica applicata alla medicina. Tra le novità più sorprendenti troviamo i robot liquidi, una tecnologia che sembra uscita da un film

Read More »