marcomirra.it
BLOG DI DIVULGAZIONE SCIENTIFICA
SUL MONDO DEL DIGITALE E NON SOLO.
marcomirra.it
Cerca
Close this search box.

SARS-Cov-2: l’ISS traduce in musica una parte del genoma

Il mio lavoro di Sonificazione di parte della sequenza genomica del Coronavirus.

ISS, 2 maggio 2020

L’Istituto Superiore di Sanità ha sonificato una porzione di sequenza del genoma SARS-Cov-2 e l’ha convertita in una traccia MIDI (Musical Instrument Digital Interface). Il risultato finale è una melodia che rispetta i canoni standard per rendere un brano ascoltabile (melodia, ritmo, accompagnamento) senza nessun intervento umano sul pentagramma.

 “E’ stato sorprendente – dice l’autore del brano Marco Mirra informatico presso il Centro di Salute globale dell’ISS ed esperto di musica elettronica – vedere che attraverso la replica fedele di questa traccia in altre 8 e senza alcuna manipolazione umana, man mano che venivano attribuiti i vari strumenti (synth, percussioni, basso, batteria, ecc..) la melodia prendeva forma e corpo”.

Sono molti i gruppi nel mondo – spiega Mirra – che utilizzano tecniche di sonificazione come metodo per la generazione di suoni in funzione di una fonte dati, ma l’Istituto Superiore di Sanità è andato oltre. Pur rispettando l’approccio scientifico nella generazione della traccia MIDI, l’impiego di strumenti elettronici virtuali hanno permesso di raggiungere l’obbiettivo voluto. Una vera e propria esperienza sensoriale, (grazie anche a tecniche di registrazione in 8D) dando voce al virus.

Ti è piaciuto questo articolo? CONDIVIDILO

Facebook
WhatsApp
articolo

ALTRI CONTENUTI

L’Intelligenza Artificiale verso una regolamentazione Europea. E gli altri?

L’11 dicembre 2023 segna un anno dall’approvazione dell’AI Act (regolamento sull’Intelligenza Artificiale), il primo regolamento al mondo sull’intelligenza artificiale. Proposto dalla Commissione europea nel 2021 e negoziato con il Parlamento europeo e il Consiglio dell’UE, mira a stabilire un quadro giuridico chiaro e uniforme per l’uso dell’IA all’interno dell’UE.

Read More »
Robot fatti di cellule umane “antrobot”

Un team di ricercatori dell’Università di Harvard ha realizzato i primi robot a partire da cellule umane. I robot, chiamati Anthrobot, sono costituiti da cellule della trachea e sono in grado di muoversi autonomamente e di assemblarsi in strutture più

Read More »
Chirico invito
E chi l’avrebbe mai detto?

Era l’estate del 2023, ma non una semplice estate: era “l’estate”! In quei giorni, il caldo torrido si alternava a giornate uggiose e a eventi meteorologici Sembra l’inizio di un romanzo, ma in realtà è un poò quello che accadde

Read More »