marcomirra.it
BLOG DI DIVULGAZIONE SCIENTIFICA
SUL MONDO DEL DIGITALE E NON SOLO.
marcomirra.it
Cerca
Close this search box.

Pensiero computazionale e coding

“E’ il processo mentale che sta alla base della formulazione dei problemi e delle loro soluzioni così che le soluzioni siano rappresentate in una forma che può essere implementata in maniera efficace da un elaboratore di informazioni sia esso umano o artificiale” (definizione coniata da: Jeannette Wing, direttrice del Dipartimento di Informatica della Carnegie Mellon University).E’ bene chiarire che l’assioma “pensiero” pur se seguito dalla parola “computazionale” non è direttamente riconducibile al mondo dei computer. Per meglio capire questo concetto sempre la Dott.ssa Wing suggerisce di immaginare il pensiero computazionale come: “la quarta abilità di base, insieme a leggere, scrivere e calcolare”. La modalità per rendere suddetto pensiero dimostrabile riproducibile e quindi schematizzabile è il coding. E’ solo a questo punto che la tecnologia informartica (e non solo vedasi: http://codeweek.it/lm09-codyroby/) ci viene in aiuto, attraverso modalità piu’ o meno facilitate di schematizzazione dei processi logici.
Link di riferimento del MIT: https://www.media.mit.edu/groups/lifelong-kindergarten/projects/

Ti è piaciuto questo articolo? CONDIVIDILO

Facebook
WhatsApp
articolo

ALTRI CONTENUTI

L’Intelligenza Artificiale verso una regolamentazione Europea. E gli altri?

L’11 dicembre 2023 segna un anno dall’approvazione dell’AI Act (regolamento sull’Intelligenza Artificiale), il primo regolamento al mondo sull’intelligenza artificiale. Proposto dalla Commissione europea nel 2021 e negoziato con il Parlamento europeo e il Consiglio dell’UE, mira a stabilire un quadro giuridico chiaro e uniforme per l’uso dell’IA all’interno dell’UE.

Read More »
Robot fatti di cellule umane “antrobot”

Un team di ricercatori dell’Università di Harvard ha realizzato i primi robot a partire da cellule umane. I robot, chiamati Anthrobot, sono costituiti da cellule della trachea e sono in grado di muoversi autonomamente e di assemblarsi in strutture più

Read More »
Chirico invito
E chi l’avrebbe mai detto?

Era l’estate del 2023, ma non una semplice estate: era “l’estate”! In quei giorni, il caldo torrido si alternava a giornate uggiose e a eventi meteorologici Sembra l’inizio di un romanzo, ma in realtà è un poò quello che accadde

Read More »